Home
Gioconda: La sintesi di Leonardo da Vinci
Barnes and Noble
Loading Inventory...
Gioconda: La sintesi di Leonardo da Vinci
Current price: $8.69

Barnes and Noble
Gioconda: La sintesi di Leonardo da Vinci
Current price: $8.69
Loading Inventory...
Size: OS
*Product information may vary - to confirm product availability, pricing, shipping and return information please contact Barnes and Noble
Leonardo da Vinci, per dipingere l'opera più famosa al mondo, potrebbe essersi ispirato a un libro? Per creare la rivoluzionaria tecnica dello sfumato e rendere viva la donna ritratta in questo capolavoro potrebbe aver seguito i suggerimenti di uno scrittore molto particolare?Questo breve testo ripercorre la genesi e la realizzazione della Gioconda. Il celebre dipinto prende forma nella mente di Leonardo attraverso decenni di studio e di ripensamenti favoriti da quella meravigliosa e irripetibile fucina di talenti che fu la Firenze dei letterati e degli artisti nella seconda metà del Quattrocento.Gli umanisti discutono di una rinascita dell'uomo con parole che ancora oggi leggiamo con entusiasmo e che rivelano una ferrea volontà di progresso: sentimento, amore, bellezza, diletto, virtù. Questa è anche la storia di alcuni protagonisti di quell'epoca d'oro: Marsilio Ficino, i suoi principali sostenitori, Cosimo de' Medici e, ancor più, il nipote Lorenzo, conosciuto come il Magnifico. Forse Leonardo, in gioventù, aveva già provato a ritrarre una Gioconda, un po' troppo immobile e con troppi simboli per corrispondere ai suoi gusti della maturità artistica.
Leonardo da Vinci, per dipingere l'opera più famosa al mondo, potrebbe essersi ispirato a un libro? Per creare la rivoluzionaria tecnica dello sfumato e rendere viva la donna ritratta in questo capolavoro potrebbe aver seguito i suggerimenti di uno scrittore molto particolare?Questo breve testo ripercorre la genesi e la realizzazione della Gioconda. Il celebre dipinto prende forma nella mente di Leonardo attraverso decenni di studio e di ripensamenti favoriti da quella meravigliosa e irripetibile fucina di talenti che fu la Firenze dei letterati e degli artisti nella seconda metà del Quattrocento.Gli umanisti discutono di una rinascita dell'uomo con parole che ancora oggi leggiamo con entusiasmo e che rivelano una ferrea volontà di progresso: sentimento, amore, bellezza, diletto, virtù. Questa è anche la storia di alcuni protagonisti di quell'epoca d'oro: Marsilio Ficino, i suoi principali sostenitori, Cosimo de' Medici e, ancor più, il nipote Lorenzo, conosciuto come il Magnifico. Forse Leonardo, in gioventù, aveva già provato a ritrarre una Gioconda, un po' troppo immobile e con troppi simboli per corrispondere ai suoi gusti della maturità artistica.









![Leonardo da Vinci [Original Score]](https://prodimage.images-bn.com/pimages/0075597898408_p0_v2_s600x595.jpg)







