The following text field will produce suggestions that follow it as you type.

Barnes and Noble

Loading Inventory...
La tradizione manoscritta dell'"ars dictaminis" nell'Italia medievale: "Mise en page" e "mise en texte"

La tradizione manoscritta dell'"ars dictaminis" nell'Italia medievale: "Mise en page" e "mise en texte"

Current price: $91.99
CartBuy Online
La tradizione manoscritta dell'"ars dictaminis" nell'Italia medievale: "Mise en page" e "mise en texte"

Barnes and Noble

La tradizione manoscritta dell'"ars dictaminis" nell'Italia medievale: "Mise en page" e "mise en texte"

Current price: $91.99
Loading Inventory...

Size: OS

CartBuy Online
*Product information may vary - to confirm product availability, pricing, shipping and return information please contact Barnes and Noble
Il presente volume intende indagare la tematica dell’
ars dictaminis
secondo un approccio di impianto codicologico e paleografico, ovvero attraverso lo studio primario delle testimonianze manoscritte che si prefigge di condurre ad una migliore contestualizzazione storica del fenomeno, e di analizzare le strette interrelazioni esistenti tra l’
e il sistema politico e sociale dell’epoca. Apre il volume una introduzione di carattere generale sullo scopo e sulla metodologia adoperata nella ricerca, e sull’importanza di una impostazione codicologica alla questione. Nei due capitoli successivi si individueranno gli aspetti caratterizzanti la produzione e la circolazione manoscritta dettatoria riguardante, rispettivamente, i secoli XIII e XIV, e il periodo umanistico. Segue un quarto capitolo dove si illustreranno, in un’ottica comparativa, le peculiarità della tradizione manoscritta di autori e testi in rapporto con le opere del retore bolognese, come la
Brevis introductio ad dictamen
di Giovanni di Bonandrea, i trattati morali di Albertano da Brescia e la
Piccola dottrina del parlare e del tacere.
Concluderanno il volume tavole sinottiche finalizzate a rendere facilmente consultabile l’elenco dei testimoni analizzati.
Il presente volume intende indagare la tematica dell’
ars dictaminis
secondo un approccio di impianto codicologico e paleografico, ovvero attraverso lo studio primario delle testimonianze manoscritte che si prefigge di condurre ad una migliore contestualizzazione storica del fenomeno, e di analizzare le strette interrelazioni esistenti tra l’
e il sistema politico e sociale dell’epoca. Apre il volume una introduzione di carattere generale sullo scopo e sulla metodologia adoperata nella ricerca, e sull’importanza di una impostazione codicologica alla questione. Nei due capitoli successivi si individueranno gli aspetti caratterizzanti la produzione e la circolazione manoscritta dettatoria riguardante, rispettivamente, i secoli XIII e XIV, e il periodo umanistico. Segue un quarto capitolo dove si illustreranno, in un’ottica comparativa, le peculiarità della tradizione manoscritta di autori e testi in rapporto con le opere del retore bolognese, come la
Brevis introductio ad dictamen
di Giovanni di Bonandrea, i trattati morali di Albertano da Brescia e la
Piccola dottrina del parlare e del tacere.
Concluderanno il volume tavole sinottiche finalizzate a rendere facilmente consultabile l’elenco dei testimoni analizzati.

More About Barnes and Noble at The Summit

With an excellent depth of book selection, competitive discounting of bestsellers, and comfortable settings, Barnes & Noble is an excellent place to browse for your next book.

Find Barnes and Noble at The Summit in Birmingham, AL

Visit Barnes and Noble at The Summit in Birmingham, AL
Powered by Adeptmind